A.Di.P.A Sezione Piemonte: i Castagni di Pratobotrile in Valle di Susa

 

Dopo i festeggiamenti di fine dicembre, quale modo migliore di iniziare l'anno se non con una piacevole camminata botanica? Così, quattordici intrepidi Soci dell'A.Di.P.A. si sono ritrovati domenica 14 gennaio a Condove, nella bassa Valle di Susa. Da qui, con un breve tragitto in auto, si è raggiunta Laietto, una pittoresca frazione situata a circa 1000 metri di altitudine, da cui si gode di una splendida vista sulla Sacra di San Michele, simbolo della valle.

Laietto e le sue tradizioni

Lasciate le auto, ci siamo addentrati nella borgata, abitata da poche persone ma vivace durante l'estate e in occasione di un carnevale unico nel suo genere. Questo evento è noto in tutta la valle per le sue maschere animalesche che rappresentano antiche paure e figure umane che raffigurano personaggi importanti come il medico, il soldato e i borghesi. https://visitvaldisusa.it/carnevale-di-lajetto/

Di fronte alla chiesa del paese, abbiamo ammirato alcuni agrifogli (Ilex aquifolium), carichi di bacche rosse.  Attorno a questi alberi, sono cresciute numerose piantine spontanee, che negli anni vengono raccolte, coltivate con cura e successivamente ripiantate nei boschi della zona, contribuendo alla rigenerazione del paesaggio naturale.

Verso il torrente Sessi

Abbiamo seguito un sentiero ben segnalato che, con una leggera salita, ci ha condotti verso il torrente Sessi. Attraversando un bosco misto di frassini, querce, saliconi e noccioli, abbiamo notato i primi segni di risveglio della natura: piccoli fiori di Erythronium dens-canis bianchi, primule (Primula vulgaris) e qualche Fragaria viridis.

Dopo circa un’ora e mezza di cammino, tra fotografie e chiacchiere, siamo giunti al ponte sul Sessi. Qui ci siamo fermati per il pranzo al sacco, scattando una foto ricordo e piantando cinque giovani agrifogli raccolti a Laietto due anni fa, contribuendo così alla continuità della biodiversità locale.

Il bosco di castagni e Pratobotrile

Attraversato il ponte, abbiamo ripreso il cammino verso Pratobotrile, percorrendo un sentiero che si inoltra in un antico bosco di castagni. Questi alberi monumentali, testimoni di un passato in cui la zona era interamente coltivata, affascinano con i loro tronchi maestosi, alcuni dei quali superano i tre metri di circonferenza.

Alcuni castagni sono ancora produttivi, nonostante la presenza di rami secchi e cavità che offrono rifugio a picchi, insetti e piccoli mammiferi. Altri, invece, sono caduti per malattie o intemperie, trasformandosi in habitat ideali per la fauna del bosco. I resti dei tronchi, talvolta, sembrano custodire antichi segreti, alimentando l'immaginazione con la possibilità di incontri magici con gli elfi.

Il gruppo, diviso tra chi era più veloce e chi si dedicava con passione alle fotografie, si è ricompattato a Pratobotrile, una frazione di poche case. Qui, un allevatore locale ci ha accolti con burro e formaggi dal sapore autentico, regalando un tocco gastronomico alla giornata.

Rientro e considerazioni

Prima di tornare a Laietto, abbiamo fatto una sosta alla Trattoria dei Prati, dove alcuni di noi hanno scelto un caffè, altri un vero pranzo. Il percorso, di circa 6 km con un dislivello di 80 metri, è stato completato in tre ore. I sentieri, ben segnalati e privi di tratti esposti, si sono rivelati adatti anche ai meno esperti, pur richiedendo scarponcini e bastoncini da trekking per maggiore comfort.

Questa passeggiata è stata un’occasione perfetta per scoprire le bellezze naturali della Valle di Susa, immergendoci in un paesaggio ricco di storia, biodiversità e tradizioni locali

Arrivederci alla prossima gita botanica!

Valter Perotto

 

Leggi tutto...

Conferenze di fine anno su Euphorbia pulcherrima ed Everanthus per gli auguri di Natale!!!

Pomeriggio di AUGURI per A.Di.P.A. Sede Centrale sabato 21 dicembre 2024 presso la Casermetta San Regolo-Mura Urbane di Lucca Doppio appuntamento per i Soci ed amici dell'Associazione con le conferenze a cura di Angelo Lippi, che ha raccontato la storia della Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima) e a cura di Davide Picchi de "La Casina di Lorenzo" che ha illustrato numerose specie di grande interesse ornamentale tra cui le varietà di Everanthus dalla prolungata ed esuberante fioritura e non solo. L'incontro si è concluso come da tradizione con il "porta-e-condividi" : un dolcissimo momento di condivisione per augurare buone feste!…
Leggi tutto...

"MELA COTOGNA" la News Letter della Sezione Lombardia

Carissimi tutti,
Vi presento la nostra NewsLetter di inizio anno, con la grafica e l’aiuto di Adriana Cavallini.
 
Abbiamo deciso di mantenere il nome Mela Cotogna, in ricordo della rivista della nostra Sezione (molti numeri sono ancora disponibili): è stata scelta per questa prima volta una recensione già “pubblicata “, per non dimenticare la figura di una donna, Premio Nobel per la Medicina a 83 anni, una vita spesa per lo studio delle piante: Barbara McClintock.
 
Dal prossimo numero le recensioni saranno attuali.
Un caro saluto a tutti e Buon Anno!   
                
Manuela Signorelli
Responsabile Sezione Lombardia
   
 
Leggi tutto...

A.Di.P.A. Sede Centrale: "Pomeriggio degli AUGURI"

Sabato 21 dicembre 2024 ore 15.30 ultimo appuntamento con i "Pomeriggi Verdi" di A.Di.P.A Sede Centrale presso la Casermetta San Regolo - Mura Urbane di Lucca in collaborazione con Orto botanico di Lucca. Come da tradizione, le conferenze saranno a cura di Angelo Lippi e Davide Picchi. Seguirà il "porta-e-condividi" per gli immancabili AUGURI in vista delle prossime festività. Vi aspettiamo!!!
Leggi tutto...